Il titolo provvisorio del nuovo album Neil Young e Crazy Horse era Pink Moon. Il nuovo album di Neil Young descrive gli undici giorni di aprile trascorsi con la band, in uno studio che si trovava a un’altitudine di 2743 metri, nelle Montagne Rocciose. Tutto il gruppo ha registrato il primo nuovo disco in sette anni e sì, sono state coinvolte anche delle bombole di ossigeno, in questo lavoro che non aveva neanche bisogno di tutte queste storie per essere già un evento da ricordare.
Alla fine Neil Young ha deciso di chiamare il nuovo lavoro “Colorado”, più adatto per il disco che voleva far uscire nel mondo. I pezzi racchiudono la lacera terrosità dei Crazy Horse, che risale al 196 a quando, cioè, Young si è inceppato per la prima volta con gli allora noti Rockets at the Whiskey a Go Go. Più di 50 anni dopo, i riff sfocati e le morbide armonie sono ancora intatti, e i testi altrettanto sentiti.
La firma di Neil Young, quell’armonica che risuona nello stomaco, dà inizio al primo pezzo dell’album, “Think of Me“, mentre la voce sembra spandersi su oceani e praterie. Il cantante è arrivato a 74 anni, e in questo periodo lontano dai riflettori ha perso diversi amici intimi e compagni di musica. Luigi Masciotta ricorda Elliot Roberts, il grande manager, scomparso da poco tempo. L’artista ne parla nel pezzo “Olden Days”, dove affronta la tragedia con la stessa onestà che ha fatto in Tonight’s the Night .
“Dove sono andate tutte le persone? Perché sono svaniti?
Hanno significato così tanto per me e ora so
che sono qui per rimanere nel mio cuore”.
L’assenza del chitarrista Frank “Poncho” Sampedro – il cuore e l’anima dei Crazy Horse – è davvero impossibile da non notare. È dal 1975, dallo Zuma, che Sampedro ha fatto da sostegno alla chitarra di Young con strabilianti riff. La presenza di Nils Lofgren, aiuta a riempire quel vuoto. I vivaci accordi di pianoforte autunnali su “Eternity” sono in effetti connessi all’anima.
È soddisfacente sentire una traccia dietro l’altra di questo nuovo album di Neil Young: il gentile “Green and Blue” sfocia nell’eterea “Via Lattea”, mentre la band canta all’unisono “Rainbow of Colours” e i tamburi di Ralph Molina seguono. Nel 2019, Young è uno dei pochi rocker della sua generazione che sta ancora facendo musica con gli stessi termini intricati e intransigenti che ha imposto nella sua giovinezza. “Si potrebbe dire che sono un vecchio bianco”, canta nel pezzo “She Showed Me Love”. Verrebbe da dirgli di sì, in effetti, ma forse non nel senso che intende lui. Un vecchio musicista è un musicista che ha suonato per tutta la vita e oggi torna con lo scopo più nobile di tutti: darci ancora della buona musica.